Capitolo 2
Orto Sinergico: l'importanza dell'etilene
16 Marzo 2018 -
Agricoltura tradizionale vs Agricoltura sinergica
L’agricoltura tradizionale crede che se una data quantità di elementi si trova in una pianta coltivata e raccolta, la stessa quantità di elementi dovrebbe essere reintrodotta nel suolo altrimenti quest’ultimo si impoverisce.
Sin dagli anni ’30 del secolo scorso Fukuoka invece ha concretamente sperimentato e dimostrato che l’agricoltura può essere praticata rispettando la dinamica degli organismi viventi che si trovano naturalmente nel suolo in modo che le piante possano sintetizzare e convertire gli elementi ad esse necessari.
In sintesi, le piante sono accusate di sottrarre fertilità al suolo ma ricerche compiute da vari microbiologi a partire dagli anni ’70 hanno confermato quanto intuito da Fukuoka: durante la vita di una pianta, fino al 25% dell’energia prodotta con la fotosintesi viene da essa persa nel suolo sotto forma sia di essudati sia di cellule morte; questi composti sono fonte di energia per i microrganismi che proliferano nella rizosfera (il suolo a contatto con le radici) e che sono responsabili della mobilitazione di nutrienti dal suolo necessari per le piante.
Mentre la terra fa crescere le piante, le piante creano suolo fertile attraverso i propri essudati radicali, i residui organici che lasciano e
la loro attività chimica, insieme a microrganismi, batteri, funghi e lombrichi.
Piante e microrganismi instaurano quindi interazioni reciprocamente vantaggiose. Purtroppo molte pratiche agricole tradizionali ostacolano queste interazioni causando dei problemi di approvvigionamento degli elementi necessari alle piante e aumentando l’incidenza di patologie.
L'etilene e le malattie provenienti dal suolo
Emilia Hazelip ha utilizzato principalmente il lavoro pubblicato nel 1977 dal microbiologo australiano Alan Smith per illustrare più in dettaglio le interazioni tra piante e microrganismi nella rizosfera.
“Come fa la pianta a trarre vantaggio dalla perdita di composti nel terreno vicino alle radici? Per la maggior parte, questi composti sono fonti di energia per i microrganismi che proliferano nella rizosfera. Questi microrganismi si moltiplicano così intensamente che vuotano d’ossigeno i moltissimi micrositi nella rizosfera. Così si sviluppano degli organismi anaerobici. Lo sviluppo di questi micrositi anaerobici ha una grande
importanza per il mantenimento del vigore e della salute delle piante.
La nostra ricerca mostra che l’etilene, un semplice composto gassoso, viene prodotto in questi micrositi anaerobici . Inoltre l’etilene funge da regolatore critico dell’attività dei microrganismi del suolo: agisce sull’intensità del rinnovamento della materia organica, sul riciclaggio dei nutrienti delle piante e interviene smorzando gli effetti delle malattie provenienti dal suolo. Le concentrazioni di etilene nell’atmosfera del suolo eccedono raramente una a due parti per milione. L’etilene non uccide i microrganismi del suolo, ma li rende inattivi temporaneamente. Quando le concentrazioni di etilene calano, l’attività microbica rinasce.
L’etilene del suolo viene prodotto in quello che si chiama il ciclo Ossigeno – Etilene: inizialmente i microrganismi proliferano sugli essudati delle piante ed eliminano l’ossigeno dei micrositi del suolo. L’etilene viene prodotto dentro questi micrositi e diffuso intorno, rendendo inattivi i microrganismi del suolo senza ucciderli . Quando avviene ciò, la richiesta di ossigeno diminuisce, e questo riempie i micrositi bloccando o
riducendo fortemente la produzione di etilene. Così i microrganismi possono riprendere la loro attività. Le condizioni favorevoli alla produzione di etilene sono quindi ricreate e il ciclo si ripete."
Nell’atmosfera dei suoli imperturbati (non lavorati) come quelli delle praterie e delle foreste, l’etilene può essere continuamente rilevato, indicando
come il ciclo Ossigeno – Etilene si produca efficacemente. Al contrario, le concentrazioni di etilene nei suoli agricoli sono estremamente deboli o addirittura nulle. Si può quindi constatare che l’etilene ha un ruolo importante sulla popolazione microbica del suolo.
È ben dimostrato come negli ecosistemi naturali, dove esista un rinnovamento lento ed equilibrato della materia organica ed un riciclo efficace dei nutrimenti, le malattie provenienti dal suolo siano insignificanti.